Per poter contrarre matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso, occorre richiedere le pubblicazioni all'ufficio di Stato civile del comune di residenza di uno dei due futuri sposi
La celebrazione del matrimonio è preceduta dalla richiesta della pubblicazione che può essere effettuata dagli sposi o da persona che ne ha da essi ricevuto speciale incarico presentandosi personalmente all'Ufficio di Stato Civile, dove verrà presa nota sia delle loro generalità che del luogo e della data del matrimonio.
Una volta fatta la richiesta di pubblicazione, l'ufficio di Stato Civile procederà con l'acquisizione dei documenti necessari.
Dopo aver acquisito la documentazione, entrambi gli sposi saranno invitati a presentarsi per le pubblicazioni.
Consulta le Pubblicazioni di matrimonio all'Albo Pretorio on line del Comune di Barberino di Mugello
Possono contrarre matrimonio i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini stranieri, maggiorenni, di stato libero, che non siano legati fra loro da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LE PUBBLICAZIONI
Documentazione da presentare per la prenotazione delle sale
1 marca da bollo da € 16,00 - se entrambi i futuri sposi sono residenti nel Comune di Barberino di Mugello;
- se uno dei futuri sposi è residente a Barberino di Mugello e l'altro all'estero.
2 marche da bollo da € 16,00 se i futuri sposi sono residenti in due diversi Comuni italiani.
consulta le tariffe relative al luogo di celebrazione del matrimonio civile(Tabella in allegato).
L’eventuale pagamento della tariffa dovrà essere effettuato presso la Tesoreria Comunale del Comune di Barberino di Mugello con l’indicazione della causale: “prenotazione sala per matrimonio civile”, secondo le modalità di pagamento previste.
Dati della tesoreria comunale:
UniCredit SpA
Ag. Barberino di Mugello - viale Matteotti, 2/a
c/c 000401390609 ABI 02008 CAB 37730 CIN U
IBAN IT 25 U 02008 37730 000401390609
Conto corrente postale servizio di Tesoreria C/C 30304505
Una volta fatta la richiesta di pubblicazione e acquisiti i documenti necessari, le pubblicazioni vengono affisse all'Albo pretorio on-line per almeno otto giorni e dal 12° giorno dall'affissione può essere celebrato il matrimonio civile oppure può essere ritirato il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco o al Ministro di culto, in caso di matrimonio religioso.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in altro Comune, viene consegnata la delega per la celebrazione.
Le pubblicazioni hanno validità 180 giorni dalla data dell'eseguita pubblicazione. Nel caso in cui il matrimonio non sia celebrato entro tale termine, queste decadono ed occorrerà ripeterle.
La richiesta relativa all’uso delle sale (allegato A) deve essere inoltrata all’Ufficio Protocollo da parte dei nubendi almeno 30 giorni prima della data prevista per la celebrazione del matrimonio.
Nei casi in cui sia previsto il pagamento di una tariffa, la prenotazione della sala non sarà garantita fino a quando i richiedenti non consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento del relativo importo.
L’Ufficio di Stato Civile, qualora ricorrano i necessari presupposti, accorderà l’autorizzazione per l’utilizzo della sala richiesta secondo disponibilità (allegato B) oppure comunicherà l’eventuale rigetto della stessa, motivandone le ragioni e proponendo luogo e/o giorno e/o orario alternativo.
Matrimonio cittadini non residenti
Se entrambi i nubendi sono residenti in altro Comune italiano o all'estero ed intendono contrarre matrimonio civile nel Comune di Barberino di Mugello devono rivolgersi al proprio Comune di residenza (o Consolato se residenti all'estero) per effettuare le pubblicazioni ed ottenere la delega per la celebrazione del matrimonio che dovrà essere presentata all'ufficio di Stato Civile del Comune di Barberino di Mugello, unitamente a copia dei documenti di identità di entrambi gli sposi e dei testimoni ed eventuale ricevuta di pagamento della tariffa prevista.
Scelta regime patrimoniale
Il regime della comunione dei beni è per legge automatico.
La scelta del regime di separazione dei beni, per i matrimoni civili, va fatta all'Ufficiale di Stato Civile, mentre per i matrimoni religiosi, va fatta al Ministro di Culto.
Per cambiare successivamente la scelta del regime patrimoniale, occorre un atto stipulato da un notaio.
Luoghi dove possono essere celebrati i matrimoni civili
Oltre al Palazzo Comunale e al Palazzo Pretorio è possibile sposarsi al Castello di Villanova e a Villa Torre il Palagio e al Castello di Barberino (vedi link allegati).
Al Castello di Barberino è possibile sposarsi con rito civile ogni sabato da settembre a luglio, ad eccezione delle festività (DGC n. 48 del 27/04/2017).
Per gli stranieri comunitari e extracomunitari, occorre la dichiarazione di nulla osta, prevista dall'art. 116 del Codice Civile, rilasciata in Italia dall'autorita' diplomatica (consolato o ambasciata) del proprio paese presente in Italia.
Tale nulla-osta deve essere legalizzato presso la Prefettura competente, sempre che non si tratti di paese esente da legalizzazione( Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtestein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica di San Marino, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Turchia, Ungheria).
In mancanza di nulla- osta occorre una sentenza del Tribunale Italiano.