ITER, il primo festival dei cammini e del vivere lento

17 e 18 Maggio - Barberino di Mugello e San Piero a Sieve

Due giorni ricchi di incontri, presentazioni, attività all'aria aperta, trekking, pedalate, artigianato, arte e enogastronomia.
Il progetto Orme del Mugello si presenta con i suoi percorsi, le attività connesse e tante curiosità sabato 17 e domenica 18 maggio, al Parco berti di San Piero a Sieve ed al Centro Civico di Barberino con ITER, il primo festival dei cammini e del vivere lento in Mugello.
Un'occasione da non perdere per conoscere e vivere il Mugello ed un progetto che vuol valorizzarlo sotto tutti i punti di vista

Nello specifico, a Barberino sono in programma:

SABATO 17 MAGGIO,  Ore 10.00
Centro Civico Barberino di Mugello

IN CAMMINO STRA STORIA E NATURA

Incontro presso il Centro Civico di Barberino con Riccardo Nencini, scrittore e Presidente Gabinetto Vieusseux, Valeria Giammusso, funzionaria e redattrice della Legge Nazionale sui Cammini, Giancarlo Tellini e Luigi Lastrucci, vicepresidente CAI Sezione Firenze e sezione Mugello, Guido Chelazzi, ecologo e Presidente Accademia Toscana di Scienze e Lettere la Colombaria.

Saluti istituzionali della Sindaca del Comune di Barberino di Mugello Sara Di Maio

 

DOMENICA 18 MAGGIO, Ore 11.00
Centro Civico Barberino di Mugello

DIALOGO CON DAVIDE GANDINI

Dialogo e presentazione con Davide Gandini, autore di libri, musicista, insegnante, tra i massimi esperti ed autore del primo significativo testo italiano sul Cammino di Santiago, ovvero il Portico della Gloria, ristampato lo scorso anno.

 

Info e programma completo su www.ormedelmugello.it